Pulire la Plastica dal Calcare

Non sempre ci si pensa, poiché viene più naturale riconoscere le incrostazioni di calcare su acciaio o vetro. In realtà, invece, anche la plastica può essere soggetta agli antiestetici depositi dovuti all’eccessiva durezza dell’acqua con la quale abitualmente viene in contatto. Ci riferiamo, ad esempio, alle pareti del box doccia, spesso realizzate in plexiglass, o ancora ai tanti contenitori, bottiglie e accessori in plastica che si utilizzano in cucina o ancora al serbatoio della macchina espresso del caffè.

Rimedi casalinghi per rimuovere le incrostazioni di calcare dalla plastica

Pur consapevoli che in commercio esistano ottimi prodotti specificamente studiati per sciogliere le incrostazioni di calcare, dalle macchie e aloni giallognoli sino ai sedimenti più duri, trattandosi di  prodotti chimici e, dunque, altamente inquinanti, questa volta vogliamo privilegiare l’alternativa naturale, altrettanto consolidata, oltre che economica e eco-friendly, in un’ottica green perfettamente in linea con gli impegni di salvaguardia ambientale cresciuti sempre più negli ultimi anni.

Acqua e aceto

Il rimedio “della nonna” in assoluto più conosciuto, e che assicura sempre risultati sorprendenti, è una miscela di acqua (in questi casi consigliamo la demineralizzata) più aceto di vino bianco, indispensabile ingrediente naturale ottimo per moltissimi usi in casa, oltre naturalmente al classico alimentare.

In base alla grandezza della superficie da pulire, è consigliabile applicare questa soluzione in due modi:

  1. Per superfici ampie (come il box doccia o altre realizzazioni grandi in plastica dura), si consiglia d’inserire la soluzione acida (che vedrà i due ingredienti nella stessa proporzione), in un contenitore spray, per spruzzarla comodamente su tutta la lunghezza, lasciandola agire almeno mezz’ora o più, in caso di macchie o incrostazioni particolarmente resistenti.
  2. Per oggetti piccoli, invece, suggeriamo di inserirli in una bacinella dove è stata preparata una miscela con 2 o 3 litri di acqua calda e una tazza di aceto (può andare bene anche quello di mele, dall’odore meno intenso), lasciandoli in ammollo per lo stesso tempo di posa del metodo precedente. 

In entrambi i casi, al termine dell’attesa, si risciacqua abbondantemente la parte trattata, avendo cura di passare poi le superfici di plastica, grandi o piccole che siano, con un panno morbido, di cotone o microfibra, evitando di lasciarle asciugare all’aria, in quanto questa modalità favorirebbe nuovamente la comparsa delle tipiche macchioline di calcare che riprendono gli aloni delle gocce, specie in presenza di acqua particolarmente dura

Due suggerimenti:

Prima di un qualsiasi intervento di pulizia con sostanze acide, anche se naturali come l’aceto, è sempre consigliabile eseguire una prova preliminare su una parte nascosta, per essere certi che non intacchi il materiale o il colore, facendo anche attenzione a usare questi metodi lontano da superfici più delicate (come ad esempio piani di marmo o di granito) che potrebbero invece rovinarsi.

In caso negli oggetti da cui rimuovere il calcare ci siano rientranze o angoli particolarmente ostici, difficili da raggiungere o con incrostazioni molto vecchie, può essere utile bagnare di solo aceto un canovaccio, e applicarlo per qualche minuto a contatto di queste parti difficili, per poi procedere come sopra descritto.

Acqua e bicarbonato

Pulire con il bicarbonato

In alternativa alla miscela con aceto, specie per contenitori e bottiglie, può essere decisiva anche una soluzione con acqua calda e bicarbonato di sodio (indicativamente 2 cucchiai per 1 lt di acqua), da versare all’interno di ciascun oggetto, lasciare 1 o 2 ore e poi risciacquare e asciugare, come sopra descritto.

Nota bene: per rimuovere il calcare dalla plastica, è importante non utilizzare mai alcool, in quanto le superfici trasparenti (come, ad esempio, proprio l’ampio  plexiglass del box doccia) potrebbero opacizzarsi, e i contenitori alimentari rischierebbero di mantenerne a lungo lo sgradevole e tipico odore, impedendo, di fatto, il loro utilizzo.

Marisa Rassoni

Chi Sono

Mi chiamo Marisa e sono un'esperta di pulito e dell'ordine nella casa. Con questi tutorial che trovi sul mio sito Scioglicalcare.it metto a disposizione le mie soluzioni maturate nel tempo per risolvere i problemi di calcare in casa.

Se vuoi scrivermi o darmi tu un consiglio contattami pure.